Ádám Friedrich: Il MAESTRO del Corno - Ádám Friedrich: The Master of the Horn

Ádám Friedrich: Il MAESTRO del Corno




Il mondo della musica classica è costellato di nomi che risuonano con forza, ma spesso, dietro le figure più celebri, si celano artisti di immensa statura, la cui influenza permea generazioni di musicisti e amanti della musica. Uno di questi giganti silenziosi del corno è stato Ádám Friedrich. Scomparso nel 2019 all'età di 81 anni, Friedrich ha lasciato un'eredità indelebile, non solo come virtuoso dello strumento, ma anche come pedagogo illuminato e ambasciatore di un repertorio talvolta trascurato.

Nato in Ungheria, la sua formazione musicale iniziò al Conservatorio di Miskolc nel 1951, per poi proseguire alla prestigiosa Accademia Musicale Ferenc Liszt di Budapest, dove ebbe la fortuna di studiare con maestri del calibro di Ferenc Romagnoli e Zoltán Lubik. Questa solida base accademica, unita a un talento naturale e una dedizione incrollabile, pose le fondamenta per una carriera straordinaria che lo avrebbe portato sui palcoscenici di tutto il mondo.

Dal 1958, Friedrich fu membro della MÁV Symphony Orchestra e dal 1960, membro della Ungherese State Concert Orchestra; fu il primo corno di quest'ultimo ensemble dal 1966 e in seguito divenne il primo corno della Ferenc Liszt Chamber Orchestra e della Hungarian Chamber Orchestra. Era un membro fondatore della Budapest Festival Orchestra.
Come musicista da camera, è stato membro dell'Alpe-Adria Chamber Ensemble di Trieste e del Filharmónia Wind Quintet. Come solista, si è esibito in diversi paesi in tutto il mondo, tra cui Francia, Polonia, Germania, Italia, Giappone, Stati Uniti e Australia. Dal 1994, è stato Vice Presidente dell'International Horn Society. È stato organizzatore e conduttore del Primo Festival Ungherese Internazionale del Corno del 1955. Ha tenuto corsi di perfezionamento in Ungheria e all'estero, tra cui Austria, Cecoslovacchia, Finlandia, Polonia, Norvegia, Portogallo, Spagna e Slovenia.
Ha iniziato a insegnare nel 1971 nel Distretto VI. Scuola statale di musica di Budapest, poi dal 1973 al Conservatorio Béla Bartók. Dal 1983, è stato professore associato e professore associato all'Accademia musicale Ferenc Liszt dal 1983 e dal 1997, professore all'università. Tra il 1994 e il 2002 è stato professore associato presso l'Istituto di musica Béla Bartók dell'Università di Miskolc e dal 2002 al 2004 è stato professore universitario presso la stessa istituzione.
In riconoscimento del suo lavoro, gli è stato assegnato il premio Liszt nel 1984, gli è stato conferito il titolo di artista al merito nel 1987 e nel 2010 ha vinto il premio Bartók-Pásztory.

È stato uno dei presentatori del programma "Musical Afternoon" della Bartók Radio. Ha pubblicato quattro libri tra il 2003 e il 2017.

Un Tono Inconfondibile e un Repertorio Vastissimo

Ciò che distingueva Ádám Friedrich era, prima di tutto, il suo suono. Un suono di una bellezza rara, caratterizzato da una purezza cristallina, una ricchezza armonica e una flessibilità che gli permetteva di affrontare con eguale maestria le sfumature più delicate e i passaggi più virtuosistici. Era un interprete che privilegiava l'espressività e la chiarezza, evitando ogni inutile ostentazione tecnica a favore di una profonda musicalità.

Friedrich non si limitò mai al repertorio standard del corno. Al contrario, fu un instancabile ricercatore e promotore di opere meno conosciute, in particolare del periodo barocco e classico. Le sue registrazioni, come l'acclamato album "Ádám Friedrich: An 18th Century Horn Festival" con la Franz Liszt Chamber Orchestra, hanno riportato alla luce gemme dimenticate di compositori come Leopold Mozart, Georg Philipp Telemann e Joseph Haydn, offrendo al pubblico una prospettiva più ampia e approfondita sul corno storico. Il suo approccio filologico, unito alla sua impeccabile tecnica, ha reso queste esecuzioni dei punti di riferimento per intere generazioni di cornisti.

Il Maestro e il Mentore

Oltre alla sua brillante carriera esecutiva, Ádám Friedrich fu anche un pedagogo di eccezionale valore. Ha insegnato per anni presso il Dipartimento di Fiati e Ottoni dell'Accademia Liszt, formando innumerevoli studenti che oggi occupano posizioni di rilievo nelle orchestre e nelle istituzioni musicali di tutto il mondo. Tra i suoi allievi più noti figurano Miklós Nagy, cornista di spicco e membro del rinomato Budapest Festival Horn Quartet, e László Seeman, entrambi professionisti che hanno riconosciuto l'importanza fondamentale degli insegnamenti di Friedrich nella loro formazione e carriera. La sua influenza come insegnante non si limitava alla tecnica strumentale; Friedrich inculcava nei suoi allievi un profondo rispetto per la musica, l'importanza della ricerca e della curiosità intellettuale, e un'etica del lavoro rigorosa.

Il suo lascito non si misura solo in termini di registrazioni o concerti memorabili, ma anche nella generazione di musicisti che ha ispirato e formato. Molti cornisti di successo riconoscono in lui un punto di riferimento, una guida che ha saputo trasmettere non solo il "come" suonare, ma il "perché" della musica.


Ádám Friedrich è stato più di un semplice cornista; è stato un artista completo, un innovatore nel suo campo e un maestro la cui passione per la musica ha toccato e arricchito innumerevoli vite. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo del corno, ma il suo spirito e la sua musica continueranno a risuonare, ispirando futuri talenti e ricordandoci la bellezza senza tempo del suo contributo. Ascoltare una sua registrazione è immergersi in un'esperienza sonora unica, un viaggio attraverso la storia del corno guidato da una delle sue voci più autentiche e ispiratrici.


Guida all'Ascolto:

Per apprezzare la maestria di Ádám Friedrich, ti suggeriamo di esplorare alcune delle sue registrazioni più significative:

  • Richard Strauss - Andante per corno e pianoforte, opera postuma: Un classico interpretato con sublime eleganza.

  • Cherubini - 2 Sonate per Corno e Orchestra d'Archi: Esempi della sua dedizione al repertorio meno frequentato.

  • Concerti per Corno di Joseph Haydn: La sua interpretazione dei concerti di Haydn è un punto di riferimento.

  • Franz Strauss: Thema und Variationen Op. 13: Un pezzo virtuosistico che mette in luce la sua tecnica impeccabile.

  • Musica del XVIII secolo per corno e orchestra: Un'immersione nel repertorio storico, spesso riscoperto grazie a lui.

  • Una selezione di pagine dedicate ad Ádám Friedrich su YouTube: Per scoprire altre gemme.



IN ENGLISH

Ádám Friedrich: The Master of the Horn



The world of classical music is dotted with names that resonate powerfully, but often, behind the most celebrated figures, lie artists of immense stature whose influence permeates generations of musicians and music lovers. One such silent giant of the horn was Ádám Friedrich. Passing away in 2019 at the age of 81, Friedrich left an indelible legacy, not only as a virtuoso of his instrument but also as an enlightened pedagogue and an ambassador for often-overlooked repertoire.

Born in Hungary, his musical education began at the Miskolc Conservatory in 1951, before he continued to the prestigious Franz Liszt Academy of Music in Budapest, where he had the good fortune to study with masters such as Ferenc Romagnoli and Zoltán Lubik. This solid academic foundation, combined with natural talent and unwavering dedication, laid the groundwork for an extraordinary career that would take him to stages around the world.

From 1958, Friedrich was a member of the MAL Symphony Orchestra and from 1960, a member of the Hungarian State Concert Orchestra; he was first horn of the ensemble from 1966 and later on became the first horn of the Ferenc Liszt Chamber Orchestra and the Hungarian Chamber Orchestra. He was a founding member of the Budapest Festival Orchestra.
As a chamber musician, he was a member of the Alps-Adriatic Chamber Ensemble from Trieste and the Filharmónia Wind Quintet. As a soloist, he performed in a number of countries worldwide, including France, Poland, Germany, Italy, Japan, the United States, and Australia. From 1994, he served as Vice President of the International Horn Society. He was an organizer and host of the First Hungarian International Horn Festival of 1955. He taught master courses in Hungary and abroad, including Austria, Czechoslovakia, Finland, Poland, Norway, Portugal, Spain and Slovenia.
He began teaching in 1971 in the District VI. State School of Music in Budapest, then from 1973 at the Béla Bartók Conservatory. From 1983, he was an assistant professor and an associate professor at the Ferenc Liszt Academy of Music from 1983 and from 1997, to professor at the university. Between 1994-2002, he was an associate professor at the Béla Bartók Institute of Music at the University of Miskolc and from 2002 to 2004, he was a college professor at the same institution.
In recognition of his work, he was awarded the Liszt Prize in 1984, he was bestowed with the Artist of Merit title in 1987 and in 2010 he won the Bartók-Pásztory Prize.
He was one of the presenters on the Musical Afternoon program of Bartók Radio. He published four books between 2003 and 2017;

An Unmistakable Tone and a Vast Repertoire

What distinguished Ádám Friedrich was, first and foremost, his sound. A sound of rare beauty, characterized by crystalline purity, harmonic richness, and a flexibility that allowed him to tackle the most delicate nuances and the most virtuosic passages with equal mastery. He was an interpreter who prioritized expressiveness and clarity, avoiding any unnecessary technical display in favor of profound musicality.

Friedrich never limited himself to the standard horn repertoire. On the contrary, he was a tireless researcher and promoter of lesser-known works, particularly from the Baroque and Classical periods. His recordings, such as the acclaimed album "Ádám Friedrich: An 18th Century Horn Festival" with the Franz Liszt Chamber Orchestra, brought forgotten gems by composers like Leopold Mozart, Georg Philipp Telemann, and Joseph Haydn back into the light, offering the public a broader and deeper perspective on the historical horn. His philological approach, combined with his impeccable technique, made these performances benchmarks for entire generations of horn players.

The Master and Mentor

Beyond his brilliant performing career, Ádám Friedrich was also a pedagogue of exceptional value. He taught for years at the Wind and Brass Department of the Liszt Academy, training countless students who now hold prominent positions in orchestras and musical institutions worldwide. Among his most notable students are Miklós Nagy, a leading horn player and member of the renowned Budapest Festival Horn Quartet, and László Seeman, both accomplished professionals who acknowledge the fundamental importance of Friedrich's teachings in their training and careers. His influence as a teacher was not limited to instrumental technique; Friedrich instilled in his students a deep respect for music, the importance of research and intellectual curiosity, and a rigorous work ethic.

His legacy is not only measured in terms of memorable recordings or concerts but also in the generation of musicians he inspired and shaped. Many successful horn players recognize him as a benchmark, a guide who knew how to convey not only how to play but also why music matters.


Ádám Friedrich was more than just a horn player; he was a complete artist, an innovator in his field, and a master whose passion for music touched and enriched countless lives. His passing left a void in the world of the horn, but his spirit and music will continue to resonate, inspiring future talents and reminding us of the timeless beauty of his contribution. Listening to one of his recordings is to immerse oneself in a unique sonic experience, a journey through the history of the horn guided by one of its most authentic and inspiring voices.


Listening Guide:

Commenti

Post più popolari